
Risorse erogate ai soggetti attuatori mediante anticipazioni, trasferimenti intermedi e saldo finale, entro trenta giorni dalla richiesta attraverso il sistema ReGiS.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio 2025 il decreto 6 dicembre 2024 del Ministro dell’economia e delle finanze, che detta la disciplina per il trasferimento delle risorse occorrenti ai soggetti attuatori per la realizzazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza mediante anticipazioni, trasferimenti intermedi e saldo finale.
In particolare, le amministrazioni titolari delle misure finanziate dal PNRR provvedono a rendere disponibili ai soggetti attuatori le risorse necessarie per la realizzazione degli interventi entro 30 giorni dalla richiesta di trasferimento presentata attraverso l’apposita funzionalità del sistema ReGiS ovvero, nei casi in cui non sia possibile l’utilizzo della piattaforma, gli altri canali indicati dall’amministrazione titolare della misura.
Le procedure del suddetto decreto si applicano a tutte le erogazioni riguardanti gli interventi del Piano, compresi i progetti PNRR finanziati a valere sul bilancio dello Stato salvo, data la loro particolare natura, quelle relative agli strumenti finanziari, agli incentivi, ai crediti d’imposta, alle spese di personale e alle misure gestite con la modalità dei costi semplificati.
In sostanza il decreto attuativo determina la semplificazione delle procedure per l’erogazione delle risorse destinate al finanziamento degli interventi previsti dal PNRR. La misura, introdotta in attuazione dell’art. 18-quinquies del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, convertito con modifiche dalla legge 7 ottobre 2024, n. 143, mira a rendere più rapidi e snelli i processi di pagamento.
Per garantire ai soggetti attuatori la liquidità necessaria alla realizzazione degli interventi, le Amministrazioni centrali titolari delle misure provvedono al trasferimento delle risorse finanziarie necessarie, fino alla soglia complessiva del 90% del costo dell’intervento a carico del PNRR, entro il termine di 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta di trasferimento da parte del soggetto attuatore.
Inoltre, al fine di accelerare l’esecuzione degli interventi, le verifiche e i controlli sulla documentazione giustificativa saranno concentrati nella fase finale della procedura, prima dell’erogazione del saldo. Questo consente di procedere in modo più rapido con i trasferimenti, riducendo i tempi di attesa dei pagamenti nelle fasi iniziali e intermedie.
Come si diceva in precedenza in tutte le fasi della procedura, i soggetti attuatori sono tenuti ad aggiornare i dati di monitoraggio sul sistema ReGiS. Anche le Amministrazioni titolari di misura provvedono, con cadenza mensile, ad aggiornare sul sistema di monitoraggio ReGiS i dati relativi ai trasferimenti disposti in favore dei soggetti attuatori.